Gli scivoli rossi rappresentano un pericolo in caso di pioggia: Manisporche chiede di porre rimedio al problema
Tante le cadute a causa delle piastrelle realizzate con materiale viscido anziché antisdrucciolo
Gli scivoli, colorati in rosso (nella foto), rappresentano un pericolo perché sono piastrellati con un materiale che alle prime gocce di pioggia diventa scivoloso anche se si calzano scarpe con suola gommata: la denuncia viene dal Movimento Manisporche, rappresentato in consiglio comunale da Angelo Papio e Mariangela Mastronardi, che auspica un intervento dell’amministrazione comunale per porvi rimedio. Infatti, si sono registrati non pochi incidenti segnalati dai gestori dei locali nel murattiano che raccontano di cadute rovinose e impattanti sulla salute delle persone. La normativa di riferimento per le rampe per disabili – si afferma in una nota - è la legge n.13 del 1989, che in generale definisce tutti gli obblighi riguardanti la gestione delle barriere architettoniche e tra le indicazioni vi è che la pavimentazione dev’essere antisdrucciolo e che la rampa dev’essere segnalata da dispositivi comprensibili anche dai non vedenti (segnali acustici o tattili). A Monopoli nulla di tutto ciò. Chi risarcisce i malcapitati dei danni rivenienti dalle cadute”?