Monopoli Libera

l'informazione monopolitana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Emergenza abitativa, taglio di alberi e mensa scolastica: le critiche dei consiglieri comunali di opposizione ad Annese

A prendere posizione sono Mastronardi e Papio (Manisporche) e Contento (Spazio Civico)  

 

Emergenza abitativa, taglio indiscriminato di alberi e mensa scolastica: sono i temi in discussione nell’ambito politico di Monopoli. A prendere posizione sono i tre consiglieri comunali di minoranza Angelo Papio e Maria Angela Mastronardi del Movimento ‘Manisporche’ e Silvia Contento di Spazio Civico, che non lesinano critiche all’operato dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Annese.

 

Emergenza abitativa.  Il comunicato stampa porta la firma dei tre consiglieri ed in esso viene ribadito l’appello al sindaco Annese affinchè il nuovo Regolamento per le assegnazioni di case di Edilizia Residenziale Sociale giunga rapidamente in consiglio comunale. “L’avvio di nuove procedure per le assegnazioni ERS, previste nei prossimi mesi, - scrivono i tre consiglieri - esige che un nuovo regolamento diventi presto esecutivo, altrimenti le abitazioni saranno assegnate con le stesse logiche utilizzate fino ad oggi”. Logiche racchiuse in un Regolamento del 2013 che, a detta dei tre, riconosce "una fortissima discrezionalità alle imprese private nell’assegnazione di queste case a prezzo calmierato”.

 

Taglio alberi. Su questo tema si registrano due comunicati distinti (il primo a firma di Papio e Mastronardi, l’altro firmato da Contento) ma dal contenuto quasi identico: l’insensibilità dell’amministrazione comunale al verde urbano. “Aver tagliato oltre un migliaio delle 7mila e 500 essenze arboree presenti sull’intero territorio comunale – afferma Papio - significa aver già sacrificato il 15% dell’intera dotazione di alberi del verde pubblico di Monopoli, che non può certo essere annoverato tra i Comuni verdi italiani. Anche se in parte si è attuata una loro sostituzione, si tratta pur sempre di una gravissima mancanza di attenzione verso il verde urbano esistente, verso chi l’ha promosso in passato e la cittadinanza tutta che se ne stava giovando”. Gli fa eco Contento: “mentre in tutto il mondo si cerca di ampliare gli spazi verdi per contrastare l'inquinamento ed i cambiamenti climatici, Monopoli va contro tendenza e si comporta secondo modelli superati da decenni”.

 

Mensa scolastica. Su questo argomento a prendere posizione è Silvia Contento. A far discutere è il menù biologico che viene attuato nella mensa scolastica. “Sono convinta – dice Contento - che introdurre cibi biologici, a km zero, frutta, verdura e cereali all’interno del menù della mensa scolastica sia una scelta corretta e necessaria, ma sono altrettanto convinta che sarebbe stato opportuno confrontarsi con la precedente commissione mensa e condividere insieme ai genitori le nuove scelte e magari, prevedere una graduale introduzione all’interno del menù ‘classico’ dei nuovi piatti a base di verdura e cereali in modo da abituare i nostri bambini e le nostre bambine a queste nuove scelte alimentari”.