Monopoli Libera

l'informazione monopolitana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Giornate Europee del Patrimonio: Monopoli sceglie le visite guidate a quattro edicole votive del centro storico

Si terranno sabato 23 e domenica 24 settembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 con prenotazione obbligatoria 

 

La città di Monopoli aderisce alle ‘Giornate Europee del Patrimonio con visite guidate in programma sabato 23 e domenica 24 settembre (ore 10-13/17-20) a quattro edicole votive situate nel centro storico a Porta Caricaturo (area gozzi e approdo), via Barbacana, ingresso del Fossato e nei pressi della Cattedrale. A guidare le visite ci saranno gli studenti del Polo Liceale Galilei-Curie.  Le edicole votive sono il segno di un’arte povera e di una religiosità di antica data, le cui radici risalgono al mondo pagano. Aventi una funzione religiosa, quasi tutte custodiscono al loro interno vari oggetti, come raffigurazioni sacre, rosari, fiori, ceri. Le edicole votive sono una manifestazione di fede ma sono anche segni identificativi del territorio perché formano un vero e proprio reticolato religioso, una sorta di ‘segnaletica’. Quasi sempre di committenza privata, avevano il compito di proteggere il luogo sul quale erano edificati, come le porte di accesso di una città, una casa, un latifondo agricolo, archi, vicoli e chiassi. Il centro storico monopolitano, in cui è molto diffuso il culto della Madonna della Madia, è ricco di edicole votive, ma queste presenze non sono un’esclusiva del ‘paese vecchio’: non a caso ne troviamo alcuni esempi non solo nelle contrade, ma anche nel borgo murattiano. Le edicole rappresentavano un punto di riferimento per i cittadini, un luogo di incontro e socializzazione: notevole utilità come luogo di vita pubblica, quando ancora non esistevano i numeri civici o fonte di benedizione per i ceri che illuminavano le strette viuzze e rischiaravano la via. Questo itinerario promuove le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate nella città di Monopoli. Le visite guidate si terranno con prenotazione obbligatoria (Info Point Monopoli:080-4140264).