L’acquazzone non impedisce l’intronizzazione della Madonna della Madia in Largo Plebiscito, ora l’approdo nel porto

La messa in Cattedrale e la processione danno il via al clou dei festeggiamenti della Protettrice

Un forte acquazzone scatenatosi su Monopoli mentre la processione si apprestava a concludersi non ha impedito l’intronizzazione dell’icona della Madonna della Madia in Largo Plebiscito, dando così il via ai festeggiamenti in onore della Protettrice della città. La processione, con al seguito le autorità religiose e civili, le confraternite e i fedeli, era partita dalla Cattedrale dove si è svolta la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Bari-Bitonto, Giuseppe Satriano. I festeggiamenti proseguiranno fino al 16 agosto ed oggi domenica 14 agosto è fissato il momento più toccante per i monopolitani: l’approdo dell’icona nel porto alle ore 20,30 alla presenza del vescovo Giuseppe Favale. Una rievocazione che ritorna dopo due anni di assenza a causa delle restrizioni per la pandemia. Poco prima dell’approdo avverrà lo spettacolo dei fuochi pirotecnici. Al termine della processione, concerto della banda Città di Noci in piazza Vittorio Emanuele II. Lunedì 15 agosto altra processione nel pomeriggio e in serata concerto della Grande Orchestra di fiati ‘Ligonzo’ di Conversano, sempre in piazza Vittorio Emanuele II. Martedì 16 agosto il ritorno in Cattedrale della Madonna della Madia in processione da Largo Plebiscito ed in serata (dalle ore 22 circa) il concerto dei Kalush, il gruppo ucraino che ha vinto l’ultima edizione dell’Eurovision. Sul palco salirà prima (alle ore 21) un gruppo tarantino: i Terraross. Nei quattro giorni funzionerà il luna park, e non mancheranno le bancarelle commerciali.